
Gli oromo sono mussulmani sunniti (poco meno della metà), cristiani ortodossi (circa il 30%), protestanti (circa 18%), o waaq (circa 3%).
Waaq è il nome della divinità a cui gli Oromo credevano, prima dell'avvento delle religioni abramitiche, e che aveva creato l'Universo in un perfetto equilibrio, chiamato safuu, tra contrari.

Waaq è il nome della divinità a cui gli Oromo credevano, prima dell'avvento delle religioni abramitiche, e che aveva creato l'Universo in un perfetto equilibrio, chiamato safuu, tra contrari.
Oggi molte delle ritualità della religione waaq permangono anche tra i gruppi che hanno abbracciato diverse religioni.
a. E' praticata anche la caccia.
I villaggi sono costituiti da capanne cilindriche a tetto conico.
I riti di passaggio comportano mutilazioni genitali (circoncisione per i maschi, clitoridectomia e infibulazione per le donne).
Dopo il 1800, gli Oromo furono "colonizzati" dall'imperatore del regno Abissino Menelik II (grazie alle armi avute dagli inglesi). Furono massacrati, venduti come schiavi e le loro terre confiscate. Anche dopo la morte di Menelik II, l'imperatore Haile S
alassie continuò l'opera di colonizzazione delle terre di Oromia (oltre al caffè la terra contiene oro, ferro, nichel e platino ed è un'ottima terra di pascolo e di agricoltura) e impose la lingua amarica. Durante il breve dominio italiano in Etiopia (1936-1941) gli Oromo inizialmente videro i fascisti italiani come liberatori (abolirono l'obbligo della lingua amarica e restituirono le terre ai contadini Oromo) ma ben presto lottarono (assieme alle altre etnie) contro i nuovi coloni. Quando gli inglesi riposero al trono Salassie, gli Oromo tornarono nella loro precedente situazione di oppressi e le loro lotte furono represse nel sangue. Nel 1974 Salassie fu deposto, grazie alle lotte studentesche e contadine a cui parteciparno anche gli Oromo (che nel 1973 avevano fatto nascere il Fronte di Liberazione Oromo - OLF) il potere fu assunto da una giunta militare guidata dal colonnello Menghistu: ancora una volta gli Oromo si ritrovarono oppress
i e emarginati. Ci vollero molti anni di lotta finchè nel 1991 i fronti popolari (eritrei - ce nel 1993 ottennero l'indipendenza-, tigrino e oromo) riuscirono a destituire Menghistu. Purtroppo anche questa fu per gli Oromo una vittoria amara - i tigrini che assunsero il potere non tennero fede agli accordi e il Fronte Liberazione Oromo continua ancora a lottare per la sua autodeterminazione.
Il sito Oromia online.
Gli Oromo abitano una regione di 600 mila km quadrati da oltre 2 millenni. Fino alla fine dell'800 hanno vissuto liberi in un complesso ordinamento denominato Gadaa (basato su clan esogamici patrilineari e classi di età).
Sono pastori e agricoltori. Per loro il bestiame (asini, pecore, capre, bovini, cavalli, polli) ha grande importanza sociale ed economic
I villaggi sono costituiti da capanne cilindriche a tetto conico.
I riti di passaggio comportano mutilazioni genitali (circoncisione per i maschi, clitoridectomia e infibulazione per le donne).
Dopo il 1800, gli Oromo furono "colonizzati" dall'imperatore del regno Abissino Menelik II (grazie alle armi avute dagli inglesi). Furono massacrati, venduti come schiavi e le loro terre confiscate. Anche dopo la morte di Menelik II, l'imperatore Haile S


Il sito dell'Oromo Liberation Front
Il sito di Oromia Support Group
Vedi gli altri Popoli d'Africa.
Nessun commento:
Posta un commento