Il logo originario del Frelimo |
Il Fronte di Liberazione del Mozambico (Frente de Libertacao de Mocambique) - FRELIMO - nasce il 25 giugno 1962 come movimento indipendentista e di ispirazione socialista, dalla fusione di tre gruppi nazionalisti minori (MANU, UDENAMO e UNAMI). A guidare la nuova formazione, che ha la sua sede, a partire dal 1963, a Dar el Salam in Tanzania, è chiamato l'antropologo Eduardo Modlane, docente alla Syracuse University di New York.
Modlane, di etnia Tsonga, dopo aver lavorato come pastore ed aver studiato nell'Africa dell'Est Portoghese (oggi Mozambico), si trasferì in Sudafrica, da dove fu espulso a causa dell'apartheid nel 1949. Dopo un breve periodo in Portogallo si trasferì negli Stati Uniti dove continuò gli studi e si laureò in Antropologia. Negli Stati Uniti si sposò, nel 1956, con la bianca Janet Rea Johnson, con cui avrà tre figli. Janet parteciperà attivamente alla causa del Frelimo, anche dopo la morte di Modlane.
La necessità di far nascer un nuovo movimento fu dettata dalla consapevolezza che lo scontro doveva trasferirsi sul piano della lotta armata, infatti nel settembre 1964 il Frelimo lanciò il primo attacco contro i portoghesi a partire dal nord del paese. Da subito il Frelimo potè contare sull'appoggio dell'Unione Sovietica, della Cina, di alcuni paesi dell'area scandinava e da parte della sinistra Italiana (in particolare il Frelimo intrattenne straordinari rapporti con la città di Reggio Emilia). Il Frelimo strinse subito solidi legami con le altre formazioni politiche africane in lotta contro i portoghesi: l'MPLA in Angola e il PAIGCV in Guinea Bissau.
Nel luglio 1968 il II Congresso del partito aderì all'ideologia socialista.
Il 23 febbraio 1969, a Modlane verrà recapitato un libro, al cui interno era contenuta una bomba. Morirà dilaniato dall'esplosione.
Samora Machel con la moglie Graca |
Con l'indipendenza scoppiò di fatto la guerra civile, perchè la RENAMO (Resistencia Nacional Mocambicana), gruppo fondato in vista dell'indipendenza nel marzo 1974 da un fuoriuscito del Frelimo, Andrè Matsangaissa, sostenuto della Rhodesia in chiave anti-comunista, iniziò l'azione di guerriglia contro il governo.
Sin da subito l'azione della Renamo - che pur contava mediamente di oltre 20 mila combattenti - fu caratterizzata da un'esagerata violenza, da nessun appoggio delle masse popolari e dal mancato riconoscimento internazionale (perfino gli Stati Uniti riconobbero la legittimità del Frelimo). La sua presenza, e il suo sostegno, erano dettate più da questioni locali (appoggio del Sudafrica e della Rhodesia) e da interessi dei servizi segreti in chiave anticomunista, che da reali questioni politiche o geopolitiche.
Nel febbraio 1977, il III Congresso del Partito abbracciò l'ideologia marxista-leninista.
Il 19 ottobre 1986, mentre il Tupolev TU-134 di Machel rientrava dallo Zambia, cadde al confine tra lo Swaziland e il Sudafrica. Nonostante non vi furono mai prove certe, le colpe ricaddero sui servizi segreti sudafricani, che volevano punire chi ospitava gli uomini dell'African National Congress (ANC) (nonostante la firma di un accordo nel 1984). Nemmeno la Commissione di Verità e Riconciliazione, voluta da Nelson Mandela all'indomani della sua elezione a Presidente del Sudafrica riuscì a stabilire con precisione le cause. Per la cronaca, la vedova di Samora Machel, Graca Machel nel 1998 ha sposato Nelson Mandela, divenendo l'unica donna al mondo ad essere stata first-lady di due paesi. A Samora successe Joachim Chissano (già Ministro degli Esteri, fu presidente del paese fino al 2005).
Nel 1989, il V° Congresso del Partito, ripudierà l'ideologia marxista-leninista e il 30 novembre 1990, la nuova Costituzione abolirà il ruolo del Frelimo come partito unico.
Nel 1990 grazie al lavoro incessante della Comunità di Sant'Egidio (l'ONU di Trastevere come fu in seguito chiamata) e alle mutate situazione internazionali (caduta del muro di Berlino, fine della guerra fredda, collasso del sistema razziale in Sudafrica e fine dei finanziamenti militari americani nell'area) iniziarono i colloqui di pace tra Frelimo e Renamo, che il 4 ottobre 1992 portaro alla fine della lunga guerra civile (quasi 18 anni).
La pace in Mozambico è stata un successo delle diplomazia, ma anche la dimostrazione che senza grandi interessi economici in gioco, le distanze sono minori e più facilmente conciliabili.
Alle prime elezioni dell'ottobre 1994 il Frelimo vinse con il 44,3% dei voti. La Renamo sorprendentemente raggiunse il 37,7%. Chissano fu confermato presidente con il 53% dei voti. Le elezioni a cui parteciparano l'87,7% degli aventi diritto, si svolsero in modo sereno e corretto.
Il 3-5 dicembre 1999 il Mozambico votò per la seconda volta nella sua storia e nuovamente vince il Frelimo con il 48,5%, contro il 38,8% della Ranamo e il 2,7% del Partito laburista. Chissano è ancora rieletto con il 52,3% contro Aberrahmane Tlili che ottiene il 47,7%.
Nel dicembre 2004 si rivotò, ma Chissano annunciò la sua non volontà di ricandidarsi (cosa quasi unica la mondo) e il Frelimo presentò Armando Guebuza, nel Frelimo dal 1963, rappresentante alla firma degli accordi di Pace di Roma, divenuto poi un industriale, che venne eletto con il 62% dei voti contro il 29,73% della Renamo. il candidato della Renamo Afonso Dhlakawa (31,7%). Il Frelimo ottenne il 63,7% dei voti, contro Nel febbraio 2005, Armando Guebuza divenne il terzo presidente del Mozambico.
Le ultime elezioni si sono tenute il 28 ottobre 2009, quando Guebuza è stato riconfermato con il 75,1% dei voti, mentre il Frelimo ha ottenuto il 75,76% dei voti contro la Renamo che si ferma al 17,7%. Vi è da dire che a votare fu solo il 44% degli aventi diritto.
Dal 23 al 28 settembre scorso si è svolto il X° Congresso del partito in occasione del 50° anniversario della sua fondazione.
La lotta di liberazione del Mozambico ha dato speranza ad un popolo. La lunga guerra civile, ha impoverito un paese, che contrariamente ad altri, non gode di grandi ricchezze del sottosuolo. Vent'anni di pace non hanno ancora garantito il miglioramento generale della vita quotidiana. Il Mozambico resta uno dei paesi più poveri dell'Africa.
Vi linko, per eventuali approfondimenti, a questo quadro storico scritto da Antonella Cervelli, del Dipartimento di Storia di Firenze.
Ecco il sito ufficiale del Frelimo
Nel 1990 grazie al lavoro incessante della Comunità di Sant'Egidio (l'ONU di Trastevere come fu in seguito chiamata) e alle mutate situazione internazionali (caduta del muro di Berlino, fine della guerra fredda, collasso del sistema razziale in Sudafrica e fine dei finanziamenti militari americani nell'area) iniziarono i colloqui di pace tra Frelimo e Renamo, che il 4 ottobre 1992 portaro alla fine della lunga guerra civile (quasi 18 anni).
La pace in Mozambico è stata un successo delle diplomazia, ma anche la dimostrazione che senza grandi interessi economici in gioco, le distanze sono minori e più facilmente conciliabili.
Alle prime elezioni dell'ottobre 1994 il Frelimo vinse con il 44,3% dei voti. La Renamo sorprendentemente raggiunse il 37,7%. Chissano fu confermato presidente con il 53% dei voti. Le elezioni a cui parteciparano l'87,7% degli aventi diritto, si svolsero in modo sereno e corretto.
Il 3-5 dicembre 1999 il Mozambico votò per la seconda volta nella sua storia e nuovamente vince il Frelimo con il 48,5%, contro il 38,8% della Ranamo e il 2,7% del Partito laburista. Chissano è ancora rieletto con il 52,3% contro Aberrahmane Tlili che ottiene il 47,7%.
Nel dicembre 2004 si rivotò, ma Chissano annunciò la sua non volontà di ricandidarsi (cosa quasi unica la mondo) e il Frelimo presentò Armando Guebuza, nel Frelimo dal 1963, rappresentante alla firma degli accordi di Pace di Roma, divenuto poi un industriale, che venne eletto con il 62% dei voti contro il 29,73% della Renamo. il candidato della Renamo Afonso Dhlakawa (31,7%). Il Frelimo ottenne il 63,7% dei voti, contro Nel febbraio 2005, Armando Guebuza divenne il terzo presidente del Mozambico.
Le ultime elezioni si sono tenute il 28 ottobre 2009, quando Guebuza è stato riconfermato con il 75,1% dei voti, mentre il Frelimo ha ottenuto il 75,76% dei voti contro la Renamo che si ferma al 17,7%. Vi è da dire che a votare fu solo il 44% degli aventi diritto.
Dal 23 al 28 settembre scorso si è svolto il X° Congresso del partito in occasione del 50° anniversario della sua fondazione.
La lotta di liberazione del Mozambico ha dato speranza ad un popolo. La lunga guerra civile, ha impoverito un paese, che contrariamente ad altri, non gode di grandi ricchezze del sottosuolo. Vent'anni di pace non hanno ancora garantito il miglioramento generale della vita quotidiana. Il Mozambico resta uno dei paesi più poveri dell'Africa.
Vi linko, per eventuali approfondimenti, a questo quadro storico scritto da Antonella Cervelli, del Dipartimento di Storia di Firenze.
Ecco il sito ufficiale del Frelimo
Vai alla pagina di Sancara sui Partiti Politici dell'Africa
Nessun commento:
Posta un commento