![]() |
foto dalla rete |
I Mijikenda sono 9 gruppi etnici bantù (il nome significa nove tribù), che vivono nei pressi della foresta sacra di Kaya (divenuta Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 2008) sulla costa del Kenya.
I riti e le pratiche relative alla foresta, ritenuta sacra, sono stati inseriti tra i Patrimoni Immateriali dell'UNESCO nel 2009, in quanto bisognosi di urgente salvaguardia. Si tratta di uno dei rari esempi in cui l'UNESCO oltre a salvaguardare il luogo fisico (la foresta) ha impegnato anche i governi alla tutela di un patrimonio di conoscenze, tramandate da generazione in generazione, che rischiava di essere perduto per sempre.

![]() |
foto dalla rete |
La foresta è un ecosistema molto ben mantenuto a causa della sua sacralità. Le popolazioni locali ritengono che all'interno della foresta vi abitino gli spiriti degli antenati, il cui legame e la cui protezione influisce sulla vita di ogni giorno. All'interno della foresta, tra i suoi sentieri si tengono cerimonie quali le sepolture, i matrimoni, i riti di passaggio e il consiglio degli anziani.
Gia' dal 1992 il Kenya aveva decretato che le foreste fossero Monumento Nazionale, inserendo così le foreste tra le area di conservazione, di studio e di tutela.
Vai alla pagina di Sancara sui Patrimoni Immateriali dell'Africa
Vai alla pagina di Sancara sui Patrimoni dell'Umanità in Africa
Nessun commento:
Posta un commento