Nel corso del 2016 sono sbarcate in Italia, attraverso la rotta libica, 181.146 persone, numeri che superano di poco (erano 170 mila) il record del 2014. Sarebbero state di più se 5.022 persone non fossero morte (e moltissime di esse disperse) in mare. Una strage.
Numeri che, ad essere onesti, non dovrebbero avere, in un paese di 60 milioni di abitanti, le dimensioni di un allarme e quanto meno di una emergenza. Invece in Italia questi arrivi stanno mettendo in apprensione l'intero stato.
Per ragioni geografiche gli sbarchi dalla Libia sono fatti, per la quasi totalità, da uomini, donne (il 14%) e bambini (i minori sono circa il 15%) africani.
Persone che provengono da paesi non necessariamente in guerra, sia chiaro. Scappano da situazioni più o meno difficili, dove la vita vale sempre meno e dove, spesso, qualsiasi situazione in Italia è migliore di quella che si lascia.
Oltre il 20% (37.500) proviene dalla Nigeria, il paese più popoloso d'Africa con oltre 170 milioni di abitanti (e il 7° nel mondo). Un paese che potrebbe essere tra i più ricchi del pianeta grazie ad una massiccia presenza di petrolio e che da sempre ha vissuto nel caos politico, religioso e etnico. Una situazione di conflitto permanente che ha favorito le grandi multinazionali che hanno devastato aree intere del paese, arricchendosi, e una classe politico-militare corrotta che ha affamato la popolazione senza ritegno. Oggi la Nigeria vede scappare varie categorie di persone: quelli che dal Nord scappano dalle violenze di Boko Haram, quelli che scappano dalle regioni del Delta del Niger devastato dal petrolio ed oramai improduttivo e quello, femminile, legato alla prostituzione di strada.
Il 12% (20.700) proviene dall'Eritrea, un paese che nonostante le apparenze vive in uno stato di assenza della democrazia e repressione delle opinioni oramai dalla sua nascita (1993). Il 7% proviene dal Gambia (12.000), un minuscolo stato dell'Africa Occidentale, che dal 1994 (hanno di un incruento golpe) vede un uomo solo al potere che ha lentamente tolto ogni libertà (di stampa, di religione, di genere).
Altri 10.000 provengono dal Mali, un paese tormentato dove da anni (e nel silenzio) è in corso uno dei maggiori conflitti etnici e religiosi.
E ancora Costa d'Avorio, Sudan, Somalia e Guinea tanto per citare i paesi più rappresentati in questa moltitudine umana in movimento e tutti alle prese con conflitti e tensioni più o meno noti. Ma è la povertà che avanza e preoccupa ancora di più delle guerre. Le organizzazioni internazionali da tempo sostengono che le politiche neoliberiste in Africa hanno aggravato la situazione riducendo, ancora di più, gli investimenti per il welfare.
Naturalmente sono una piccolissima parte di chi fugge dal proprio paese in Africa. Secondo i dati dell'UNHCR sono 5 milioni circa i rifugiati/fuggitivi interni al continenete africano, di cui solo il 4% sbarcato in Italia.
Insomma come è logico, la maggior parte di chi scappa resta nei paesi limitrofi perchè in fondo spera, a volte inutilmente, un giorno di poter tornare nella sua terra.
Naturalmente sono una piccolissima parte di chi fugge dal proprio paese in Africa. Secondo i dati dell'UNHCR sono 5 milioni circa i rifugiati/fuggitivi interni al continenete africano, di cui solo il 4% sbarcato in Italia.
Insomma come è logico, la maggior parte di chi scappa resta nei paesi limitrofi perchè in fondo spera, a volte inutilmente, un giorno di poter tornare nella sua terra.
Oggi il problema principale è che questi numeri, come si diceva assolutamente gestibili in situazioni normali, vanno a confluire - impropriamente - sull'unico canale di migrazione oggi funzionante: la richiesta di asilo.
Un paese come l'Italia che gestiva numeri di richieste d'asilo nell'ordine di qualche migliaio all'anno (con punte alte ma, nell'ordine di 20-30 mila, durante la crisi Albanese o quella della guerra nella ex-Jugoslavia) si è ritrovata negli ultimi anni a gestire decine di migliaia di richieste (61.700 nel 2014, 84.000 nel 2015 e oltre 100.000 nel 2016); numeri che hanno intasato il sistema. Le Commissioni territoriali arrivano ad analizzare le richieste anche 9 mesi dopo, con una ripercussione negativa sulle strutture di accoglienza, tarate per brevi soggiorni e sulle dinamiche sociali.
Il diritto all'asilo è una questione assolutamente delicata, che richiede tempo e che deve essere sostenuta con tutte le forze. Così come debbono essere mantenute tutte le tutele legali per chi fa richiesta, compresa quella di appellarsi ad una decisione ritenuta ingusta. Sui diritti non si può contrattare. Il rischio oggi è che, in nome della semplificazione e della risposta ad un'emergenza, si sacrificano diritti fondamentali.
A tutto il 2015 solo il 9% delle richieste di asilo venivano accettate (che diventano il 40% se sommiamo gli status giuridici di protezione sussidiaria ed umanitaria), mentre il 60% delle richieste risultano non accettate.
Appare evidente che la strada della richiesta d'asilo (oggi "contaminata" di richieste non pertinenti, come il grande tema delle giovani donne nigeriane destinate dalle reti criminali alla prostituzione) non può essere l'unica possibilità per migrare!
Così come dobbiamo essere onesti nel dire che alcune categorie di migranti entrano (spesso sfruttati) nella normale catena agro-alimentare con grande complicità del popolo italiano (produttori e consumatori).
Affermare oggi che si migra soprattutto per ragioni economiche non solo è lapalissiano ma, equivale ad affermare un principio che pone un tema di diritti. Diritti che vengono ignorati per propaganda o per paura. Una propaganda che vuole mettere tutti sullo stesso piano, anzi mettere i molti sul piano dei pochi. I migranti come tutti terroristi, come tutti delinquenti o come tutti malati hanno lo stesso peso di affermare che i preti sono tutti pedofili, che tutti gli italiani sono mafiosi o che i politici sono tutti ladri. Equivalenze che spostano le responsabilità sugli altri.
Così come appare evidente che a migrare siano i poveri (i ricchi si trasferiscono a vivere altrove), quella metà dell'umanità che stenta a mettere insieme un pasto al giorno per se e per la propria famiglia.
Il diritto di queste persone è il semplice fatto di sperare di continuare a vivere.
Vi è stato un tempo in cui gli africani volevano rimanere nelle loro case, nelle loro tradizioni e nelle loro culture ma, quasi 30 milioni sono stati forzati (nel senso letterale del termine) a superare quel mare che li avrebbe portati nel nuovo continente, immolati alla causa dello sviluppo e della ricchezza (degli altri). Ancora oggi, ci piaccia o no, facciamo i conti con quella storia.
Il diritto di queste persone è il semplice fatto di sperare di continuare a vivere.
Vi è stato un tempo in cui gli africani volevano rimanere nelle loro case, nelle loro tradizioni e nelle loro culture ma, quasi 30 milioni sono stati forzati (nel senso letterale del termine) a superare quel mare che li avrebbe portati nel nuovo continente, immolati alla causa dello sviluppo e della ricchezza (degli altri). Ancora oggi, ci piaccia o no, facciamo i conti con quella storia.
Nessun commento:
Posta un commento