Pagine

domenica 19 agosto 2018

Muore Kofi Annan, con molti rimpianti

Si spento in Svizzera, a Berna, ad 80 anni, Kofi Atta Annan, ghanese, che fu dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre 2006 Segretario Generale delle Nazioni Unite. Fu il secondo africano a ricoprire questa carica (dopo l'egiziano Boutros Boutros Ghali) e il primo di pelle nera. Nel 2001 fu Premio Nobel per la Pace assieme alle Nazioni Unite.
Figlio di una famiglia aristocratica Ashanti, studiò nella sua città natale (era nato nel 1938), Kumasi, poi negli Stati Uniti (in Minnesota) e  infine in Svizzera. Una vita intera , a partire dal 1962, passata lavorando per le organizzazioni internazionali del sistema delle Nazioni Unite. 
L'OMS  (Organizzazione della Sanità Mondiale) prima, poi UNHCR (Agenzia per i Rifugiati) e infine le Nazioni Unite, dove ha ricoperto vari incarichi fino a quello di Segretario Generale.
Fu a capo delle Missioni di Pace ONU (DPKO) dal marzo 1993 al Dicembre 1996, gli anni peggiori per il Peacekeeping. Furono gli anni del fallimento Somalo (fine 1993), del genocidio del Ruanda (aprile 1994) e del genocidio di Srebrenica (1995). Insomma anni che hanno segnato profondamente la geopolitica mondiale e di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze.
Quello del genocidio del Ruanda è stata una macchia che Kofi Annan, ha portato, come un fardello, per tutta la sua vita. Quando il comandante canadese della Forza ONU in Ruanda, il generale Romeo Dallaire, scrisse al quartier generale ONU, ben tre mesi prima del genocidio un telegramma che anticipava il massacro, fu proprio Kofi Annan ad opporsi ad una azione preventiva.
Fu lo stesso Kofi Annan, 10 anni dopo ad ammettere "Avrei potuto e dovuto fare di più. Il ricordo doloroso del Ruanda, con quello della Bosnia, ha molto influito sulle mie azioni successive".
Certo non si può scaricare tutte le colpe sul diplomatico ghanese (che a scanso di equivoci non era al tempo Segretario Generale) o ridurre il suo grande contributo alla diplomazia internazionale e al nuovo corso delle Nazioni Unite. Come ebbe modo di affermare lo stesso Dallaire "Certo la mia missione è sicuramente fallita ma, è stata la missione dell'intera Umanità a fallire miseramente in Ruanda".
Sicuramente Kofi Annan è stato un uomo importante per il continente africano che ha contribuito a far crescere il peso dell'Africa (ancora non proporzionato alle sue risorse e al suo spessore economico) all'interno della diplomazia mondiale.

venerdì 17 agosto 2018

Antichi Ksour di Ouadane

Secondo gli etimologi la parola Ksour (o ksar) deriva dall'arabo qasr (castello, villaggio fortificato). In definitiva i Ksour non sono altro che dei villaggi tipici dell'area del Maghreb, costruite da popolazioni berbere, dove si trovano essenzialmente abitazioni e granai, posti spesso su colline o punti elevati, vicino a corsi d'acqua o oasi, che venivano fortificati per poterli facilmente difendere dagli attacchi dei predoni del deserto.
Essi si trovavano lungo le vie carovaniere trans-sarahaiane e spesso diventavano centri di cultura e educazione islamica. Oggi rappresentano il punto centrale di quella sviluppatissima cultura islamica che caratterizza l'intera area del maghreb. 
Nel 1996 l'UNESCO ha inserito all'interno dei siti Patrimonio dell'Umanità gli antichi ksour di Ouadane, Chinguetti, Tichitt e Oulata in Mauritania.
Si tratta di 4 villaggi (o meglio, antiche città) costruiti tra il 1000 e il 1200, che, nonostante i secoli trascorsi e fasi di sviluppo e declino, si conservano ancora in buone condizioni. Molti di essi sono diventati avamposti dei portoghesi come Ouadane alla fine del 1400. 
A Tichitt sono state anche trovati resti e fonti che attestano la presenza di forme sociali già a partire dall'800 A.C.

A Chinguetti, città santa dell'Islam, erano inoltre ospitate 24 biblioteche (le biblioteche del deserto), dove quando a partire dagli anni '50 sono state iniziate le opere di recupero del patrimonio, sono stati trovati antichi e preziosi manoscritti (il più antico dei quali risalente al 480) spesso custoditi (non sempre bene) da privati.
Un grande lavoro di recupero e di salvaguardia del patrimonio di manoscritti è stato svolto dall'antropologi italiano Attilio Gaudio.

Oggi le città sono raggiungibili attraverso piste nel deserto, percorribili con fuoristrada.